Corso di Lezioni sul tema “LA Felicità” in S. Tommaso D’aquino"![]() Il 22 ottobre 2012, ho seguito la lezione sul tema "La Felicità" in San Tommaso D'aquino, tenuta dall'esimio Prof. Mirto, presso la biblioteca del Seminario della Diocesi di Caserta. La splendida e chiarissima esposizione del Prof. Mirto mi fa chiedere a gran voce una pronta ed auspicabile replica ed anche delle lezioni su temi filosofici attinenti. Pubblico di seguito la recensione del Prof. Mirto e la registrazione audio, scaricabile della conferenza menzionata sopra. Complimenti Professore e...Avanti così! Prof. M. Mirto - S. Tommaso - la Felicità - conferenza audio TOMMASO, LA FELICITÀ Summa Theologiae, I -II, Questioni 1 -5 Bompiani editore, Milano, 2010, pp. 478, Euro 16.00 Massimiliano Mirto * (recensione per "Quaerite" anno II, n°3) 2011 Nel mese di febbraio 2010 è uscita per i tipi di Bompiani “Testi a Fronte”, Collana diretta da Giovanni Reale, il volume: Tommaso, La Felicità, Summa Theologiae q. 1 – 5, a cura di Umberto Galeazzi. Il volume possiede, oltre ad un interessante e aggiornata bibliografia di riferimento, anche un Glossario in ordine alfabetico delle “Parole Chiave” notevoli utilizzate dal Dottore Angelico, con ampia e precisa spiegazione del curatore; in più, l'apparato di note è ricco di rimandi e, infine, è stata inserita una sintetica vita del Dottore Angelico. Nel volume vengono presentate al pubblico soltanto le Quaestiones 1-5 della Summa Theologiae dell'Aquinate dove vengono affrontati alcuni temi legati alla definizione della Beatitudo, termine reso in italiano con “felicità” dal traduttore; se ne definisce l'essenza, il suo rapporto con l'agire umano, con le sue scelte e con il fine ultimo. La I questione tratta appunto del tema del fine ultimo dell'uomo; la II si interroga, e ci interroga, sulla realtà in cui consiste la felicità umana; la questione III su che cosa sia la felicità; la IV su quali siano le realtà richieste per la felicità; e, infine, la V sul conseguimento della felicità. Il primo aspetto del volume da sottolineare - aspetto decisamente interessante - è che questo presenta, in forma tascabile, un estratto della Summa Theologiae dell'Aquinate. L'intento primo è, dunque, quello di presentare, in forma snella e più facile da consultare, più adatta all'uomo del nostro tempo - verrebbe voglia di dire - quei temi fondamentali della ricerca filosofica, che rispondono alla domanda di fondo dell'uomo di sempre: “In cosa consiste la felicità?”, e: “Cosa debbo essere e, poi, fare per ottenerla?”. Come ha giustamente sottolineato il curatore del volume, «la felicità […] è la questione decisiva dell'esistenza» ; il problema vero è, però, quello di definirne l'essenza. Umberto Galeazzi fa notare che Tommaso d'Aquino, pur non negando l'aspetto soggettivo – cioè ontico – della ricerca della felicità, «precisa che questa condizione di felicità non si dà senza il conseguimento di un bonum, che è realtà extra soggettiva e senza seguire la normatività iscritta nella natura della persona – evidentemente da Chi ha creato la natura – e dal suo desiderio» . | |
Leggi tutto: Corso di Lezioni sul tema “LA Felicità” in S. Tommaso D’aquino" |
Cerca nel blog
venerdì 2 novembre 2012
Corso di Lezioni sul tema “LA Felicità” in S. Tommaso D’aquino"
Corso di Lezioni sul tema “LA Felicità” in S. Tommaso D’aquino"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento